Articolo 1
1/1 La Scuola Forense costituisce articolazione della Fondazione dell’Avvocatura Napoletana per la Alta FormazioneForense, destinata alla integrazione della pratica forense degli aspiranti avvocati.
Essa ha sede in Castel Capuano.
1/2 Per la realizzazione degli obiettivi formativi, tenuto conto delle indicazioni del Comitato Scientifico e nel rispetto delle direttive emanate dal Consiglio, programma gli opportuni percorsi didattici, realizzando i relativi corsi, nonchè organizza seminari, giornate di studio, convegni, anche in collaborazione con enti di ricerca e di formazione con le Università e con le Scuole di formazione delle professioni legali.
Articolo 6
Il corso è strutturato su base biennale e si pone come primario obiettivo di fornire al praticante un percorso didattico che offra elementi utili per acquisire un supporto pratico teorico che integri le cognizioni che il praticante deve acquisire nel corso del biennio di pratica forense e gli consenta di affrontare con maggiore esperienza, specie nella redazione degli elaborati scritti, le prove dell’esame di abilitazione alla professione forense. Tanto con la previsione di un impegno part-time del praticante, sicuramente conciliabile con la parallela esperienza che il praticante deve effettuare presso lo studio del proprio dominus.
Articolo 7
Il corso biennale si articola in due corsi annuali. In ogni corso sono previsti moduli monotematici relativi alle materie di insegnamento.
Il programma complessivo del corso di formazione è strutturato su tre aree di insegnamento: gli insegnamenti giuridici; le tecniche professionali; deontologia ed ordinamento professionale.
Articolo 9
Il corpo docente sarà costituito da avvocati, magistrati, docenti universitari, esperti di riconosciuta competenza.
Per ogni area di attività formativa, è prevista la nomina annuale di tutor ai quali è affidato il seguente ruolo:
- a) assicurare il collegamento tra la Direzione della Scuola ed i docenti;
- b) prestare assistenza ai docenti nello svolgimento dell’attività didattica;
- c) verificare le presenze degli allievi in tutte le attività didattiche della Scuola;
- d) curare la correzione degli elaborati ;
- e) svolgere, nell’ambito delle previsioni del programma formativo, attività di docenza.
Fondazione dell’Avvocatura Napoletana
Per l’Alta Formazione Forense
Scuola Forense – anno 2020
LEZIONI ONLINE PER LA FORMAZIONE FORENSE
La Scuola Forense, istituita dalla “Fondazione dell’Avvocatura Napoletana per l’Alta Formazione Forense”, ha dato continuità alla attività di formazione per i praticanti avvocati inaugurando, venerdì 20 marzo 2020, attraverso la prima videoconferenza con tutti i suoi iscritti, il corso di lezioni a distanza.
Ciò per proseguire, nonostante il dramma determinato dalla pandemia in corso, con modalità diverse dalla abituale “lezione”, il percorso didattico e formativo della Scuola Forense.
Iscrizione al corso: il corso ha durata annuale; gli iscritti all’albo dei praticanti possono formalizzare la propria iscrizione per l’intero anno del corso, compreso il modulo intensivo, utilizzando il modello disponibile on line sul sito della Scuola Forense (www.scuolaforensenapoli.it); il corso ha il costo di € 300,00, che potrà essere versato sul seguente IBAN:
IT 84 G 03 06 90 96 061 00000 11 03 26
( Per maggiori informazioni contattare la segreteria della Scuola Forense su: scuolaforensenapoli@gmail.com).
La Scuola proporrà, anche ai non iscritti al corso annuale, il corso intensivo, caratterizzato esclusivamente da simulazioni e prove di esame, al costo di euro 200,00.
Anticipando, anche nei contenuti, le novità previste dal D.M. n. 17 del 9.2.2018 (in ordine alla frequenza obbligatoria) il corso è organizzato in moduli didattici autonomi sviluppati nell’arco dell’intero anno.
La metodologia didattica è quella già collaudata del problem solving. Le lezioni e le video lezioni sono teorico-pratiche; ricomprendono, invero, disamina e soluzione di casi concreti, redazione di prove nella forma di esercitazioni e di simulazioni di esame (e successiva correzione, individuale e collegiale) e prevedono tecniche di redazione degli atti giudiziari, nonchè di pareri stragiudiziali nelle varie materie. Particolare attenzione è riservata alle tecniche della ricerca, anche telematica, delle fonti e dei precedenti giurisprudenziali, alla teoria e pratica del linguaggio giuridico ed argomentazione forense, alla tecnica impugnatoria dei provvedimenti giurisdizionali e degli atti amministrativi. Nell’ambito del corso sono incluse pure lezioni in materia di deontologia, disciplina, previdenza ed informatica giuridica, nonché rassegne di giurisprudenza per singola area tematica (civile, penale e pubblicistica) e lezioni magistrali.
Il tutto sia al fine del superamento dell’esame di abilitazione, che a quello di potere conseguire un’adeguata preparazione in vista dell’avvio della attività professionale.
La Scuola è altresì partecipe o promotrice di numerose altre iniziative, anche in collaborazione con la Scuola Superiore dell’Avvocatura, con il CNF nonché con altre Scuole Forensi, al fine di offrire una formazione sempre più moderna e competitiva.
Ti aspetto per iniziare, insieme alla Scuola, il percorso che ti condurrà a diventare Avvocato!
Il Presidente della Fondazione
Avv. Giuseppe Vitiello
Allegati:
COMUNICAZIONE DEL CORSO DI PREPARAZIONE PROFESSIONALE IN VIDEOCONFERENZA